Come materiale tecnico moderno, Geomembrana composita è ampiamente utilizzato in vari progetti di ingegneria civile. La sua funzione principale è quella di fornire un efficace isolamento anti-infiltrazioni. Al fine di garantire la sua elevata efficienza e prestazioni anti-infiltrazioni nelle applicazioni pratiche, la geomembrana composita combina la tecnologia avanzata dei materiali e la progettazione del processo.
1. Vantaggi della struttura composita
La struttura di base della geomembrana composita comprende una membrana principale anti-infiltrazione e uno o due strati di geotessile protettivo. I vantaggi di questa struttura composita sono:
Strato di membrana anti-infiltrazioni: la membrana anti-infiltrazioni è solitamente costituita da materiali come polietilene ad alta densità (HDPE) e cloruro di polivinile (PVC), che hanno resistenza all'acqua e stabilità chimica. Lo spessore dello strato di membrana è generalmente compreso tra 0,2 mm e 0,8 mm. Questa gamma di spessori può fornire una protezione anti-infiltrazioni sufficiente e tenere conto della flessibilità e della resistenza.
Strato geotessile protettivo: lo strato geotessile svolge un ruolo nella protezione della membrana anti-infiltrazioni e migliora anche la resistenza alla perforazione e la durata della membrana composita. La qualità e lo spessore dei geotessili influenzano direttamente le prestazioni complessive delle membrane composite. Lo spessore dei comuni geotessili protettivi varia da 100 g/m2 a 800 g/m2, che possono resistere efficacemente ai danni meccanici e agli oggetti appuntiti nel terreno.
2. Selezione accurata dei materiali
La selezione dei materiali è fondamentale per le prestazioni anti-infiltrazioni delle geomembrane composite. Prendendo ad esempio l'HDPE, ha resistenza alla corrosione e bassa permeabilità, che possono prevenire efficacemente la penetrazione di acqua e sostanze inquinanti. Sebbene lo strato di membrana in PVC abbia prestazioni migliori in termini di flessibilità e adattabilità, la sua resistenza all'invecchiamento e la resistenza alla temperatura sono leggermente inferiori all'HDPE. Pertanto, la selezione dei materiali idonei per la membrana è determinata dai requisiti del progetto e dalle condizioni ambientali.
3. Produzione di processo fine
Anche il processo di produzione delle geomembrane composite ha un impatto diretto sulle loro prestazioni anti-infiltrazioni. Durante il processo di fabbricazione, la tecnologia di legame tra la membrana anti-infiltrazioni e il geotessile determina la forza di legame tra i due. L'uso della tecnologia di pressatura a caldo o di incollaggio adesivo ad alta temperatura può garantire il saldo legame dello strato di membrana e del geotessile, evitando problemi di perdite causati da un legame debole.
4. Tecnologia di costruzione e installazione
Anche se la geomembrana composita ha proprietà del materiale e processo di produzione, la qualità della costruzione e dell'installazione influenzerà direttamente il suo effetto anti-infiltrazioni. Durante il processo di costruzione, è necessario garantire che i giunti dello strato di membrana siano gestiti correttamente per evitare perdite in corrispondenza dei giunti. I metodi comuni di trattamento dei giunti includono la saldatura a caldo e la sigillatura adesiva. Il processo di saldatura richiede una forza di fusione sufficiente sui giunti per garantire che non vi siano punti di perdita.
5. Manutenzione e ispezione
Anche la manutenzione e l’ispezione regolare delle geomembrane composite sono fondamentali per garantirne l’effetto anti-infiltrazioni a lungo termine. Il controllo regolare dell'integrità dello strato di membrana, in particolare dei giunti e delle interfacce, può rilevare e affrontare tempestivamente potenziali problemi. Inoltre, per le situazioni in cui l'ambiente di utilizzo è relativamente rigido, la manutenzione dello strato di membrana dovrebbe essere rafforzata per garantire che le sue prestazioni anti-infiltrazioni non siano compromesse.