Una delle funzioni principali di geotessili nell'ingegneria dei rilevati è quello di migliorare la stabilità complessiva della struttura del rilevato attraverso la sua elevata resistenza alla trazione. Nella costruzione di rilevati, il terreno di fondazione è spesso influenzato da forze esterne come carichi di veicoli, cambiamenti climatici e terremoti, che possono facilmente causare deformazioni e scivolamenti del terreno. L'elevata resistenza alla trazione dei geotessili può disperdere e trasmettere efficacemente queste forze esterne, migliorando così la resistenza alla deformazione della struttura del rilevato. Nello specifico si manifesta così:
Dispersione delle tensioni: quando le forze esterne agiscono sul rilevato, i geotessili possono disperdere rapidamente le tensioni concentrate nell'area locale su un intervallo più ampio, evitando scivolamenti e cedimenti causati da un eccessivo carico locale del suolo, migliorando così la stabilità della struttura complessiva.
Ridurre l'assestamento del fondo stradale: i geotessili con elevata resistenza alla trazione svolgono un ruolo di supporto fondamentale nella posa dello strato inferiore del rilevato, che può efficacemente sopprimere il problema dell'assestamento irregolare del fondo stradale.
Migliorare la capacità del suolo di resistere alla deformazione: in condizioni di fondazione morbida o di livello elevato delle acque sotterranee, il terreno è spesso soggetto a deformazione, causando l'instabilità del terrapieno. I geotessili esercitano vincoli sul terreno attraverso la loro elevata resistenza alla trazione, consentendogli di ridurre la deformazione quando sottoposto a forze esterne e di migliorare la resistenza alla deformazione del rilevato.
Secondo le informazioni sul prodotto fornite, il geotessile ha resistenza alla trazione e altre proprietà chiave, come buona permeabilità all'acqua, resistenza alla corrosione ed elevata durabilità. Queste caratteristiche svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la resistenza a trazione della struttura del rilevato:
Elevata resistenza alla trazione: le proprietà tensili dei geotessili consentono loro di resistere a grandi forze esterne nel rinforzo del terrapieno senza rotture o deformazioni eccessive.
Resistenza alla corrosione e durata a lungo termine: i geotessili realizzati in fibra chimica di polipropilene o poliestere come materie prime principali hanno una buona resistenza agli acidi e agli alcali, resistenza alla corrosione e resistenza all'ossidazione e possono essere utilizzati a lungo in vari ambienti naturali difficili senza influire le sue proprietà tensili.
Permeabilità e capacità di drenaggio: i geotessili non solo hanno un'elevata resistenza alla trazione, ma la loro permeabilità all'acqua può anche formare canali di drenaggio all'interno del terreno per prevenire la ritenzione delle acque sotterranee. L’accumulo di acque sotterranee porta spesso all’ammorbidimento del suolo, riducendo così la resistenza alla trazione del suolo.
I vantaggi dei geotessili nel migliorare la resistenza alla trazione degli argini non si riflettono solo nelle loro proprietà meccaniche, ma anche in termini di costi di ingegneria e comodità di costruzione. Presentano notevoli vantaggi economici e costruttivi:
Costi di costruzione ridotti: rispetto ai tradizionali metodi di rinforzo in acciaio o calcestruzzo, l’uso dei geotessili può ridurre significativamente i costi dei materiali tecnici e i tempi di costruzione. I geotessili sono leggeri e facili da posare e possono coprire rapidamente ampie aree di argini riducendo i danni al terreno circostante.
Maggiore efficienza costruttiva: il processo di costruzione dei geotessili è semplice e veloce, senza la necessità di attrezzature meccaniche complesse e di una grande quantità di operazioni manuali. Il suo metodo di posa flessibile consente di migliorare notevolmente l'avanzamento del progetto, soprattutto nei progetti di rinforzo degli argini su larga scala, l'applicazione dei geotessili può ridurre significativamente il periodo di costruzione.
Materiali rispettosi dell'ambiente: i materiali geotessili stessi sono non tossici e innocui per l'ambiente e non inquinano il suolo circostante o le fonti d'acqua. Nei progetti di ingegneria con requisiti di protezione ambientale sempre più stringenti, le caratteristiche di protezione ambientale dei geotessili li rendono una scelta importante per soddisfare le esigenze dell'ingegneria verde.